Blog di Conci luglio-21 - Una famiglia con due bambini piccoli è seduta con asciugamani e giocattoli sul bordo di una piscina per bambini in un lido

Estate senza pensieri grazie alle regole di balneazione

Questa estate per l'undicesima edizione consecutiva, la CONCORDIA promuove in modo divertente una maggiore sicurezza in acqua e nelle sue immediate vicinanze in collaborazione con l'UPI, Ufficio Prevenzione Infortuni. Al centro dell'iniziativa c'è la regola di balneazione n° 1 della Società Svizzera di Salvataggio: «Bambini sempre sott'occhio – I più piccoli a portata di mano». Da giugno ad agosto in circa 50 piscine di tutta la Svizzera, grandi e piccini verranno accolti nell'apposito stand dedicato alla prevenzione.

Tutti sanno quanto i bambini si divertono a contatto con l'acqua, ma la vigilanza da parte degli adulti è d'obbligo. Infatti i bambini possono andare a fondo e annegare in meno di 20 secondi e soprattutto in silenzio. La dinamica più frequente consiste nella caduta in acqua seguita dall'improvviso inabissamento che il più delle volte passa inosservato. In tutti i casi di annegamento riguardanti bambini, la causa principale è la mancata o errata sorveglianza delle persone responsabili.
 
I consigli più importanti dell'UPI, Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni:
  • Stare sempre accanto ai bambini in prossimità dell'acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, «a portata di mano».

  • Non lasciare bambini incustoditi in acqua e vicino alla riva.

  • Mantenere sempre una distanza massima dai bambini di 2 metri o 3 passi.

  • Anche se la piscina è vigilata da un/una bagnino/a, i genitori sono sempre responsabili per i loro figli.

  • Consiglio: far svolgere ai bambini tra i 6 e 9 anni di età che sanno nuotare il controllo della sicurezza in acqua CSA.

  • Mettere in sicurezza l'accesso a stagni, piscine e piscine gonfiabili (recinto, griglia di protezione per stagni, ecc.).

  • In barca indossare sempre un giubbotto di salvataggio ben aderente (vale per adulti e bambini).

 
Puoi trovare maggiori informazioni e suggerimenti qui: Bambini e acqua & Balneazione e nuoto