Lavorare - Il falegname sta lavorando con una macchina e indossa gli occhiali di sicurezza
Adeguare la copertura assicurativa

Lavorare in proprio

Se esercitate un’attività lucrativa indipendente spetta a voi predisporre le vostre assicurazioni, ad esempio l’assicurazione contro gli infortuni, in modo tale da evitare lacune. Anche la previdenza è un aspetto essenziale da non trascurare. Qui potrebbe essere utile integrare le prestazioni dell’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) con un’assicurazione vita per tutelare i vostri familiari contri i rischi finanziari in caso di decesso.

Calcolare il premio

Prenatale
Sesso
Lavorare - Un cerchio con al centro tre persone stilizzate

Vicini a voi

Un interlocutore personale al vostro fianco, presente in loco

Lavorare - Un cerchio con al centro un pezzo di puzzle.

Libertà di abbinamento

Rischi di malattia e/o infortunio combinabili liberamente

Lavorare - Un cerchio con al centro il simbolo di una calcolatrice

Vantaggio fiscale tangibile

Versamento del capitale esente da imposta sul reddito in caso di vita con INVIVA*

Siete assicurati nel quadro dell’AVS e dell’assicurazione invalidità (AI). Inoltre, quando prestate il servizio militare, potete richiedere un’indennità per perdita di guadagno.

Un atteggiamento responsabile

In veste di lavoratori indipendenti non siete più assicurati obbligatoriamente contro gli infortuni. Per essere tuttavia coperti contro le conseguenze di un infortunio, avete due possibilità:

Vale la pena vagliare anche la conclusione di un’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia, che eroga una diaria in caso di incapacità al lavoro dovuta a malattia, contribuendo a contenere la vostra perdita di guadagno.
* Per i premi periodici, il versamento è sempre esente dall'imposta sul reddito. Per i premi unici, il versamento è esente dall'imposta sul reddito se sono soddisfatte le condizioni previdenziali.