Un giovane è felice del suo successo nello sport.

Come lo sport stimola la produzione degli ormoni della felicità 

Sapevate che il nostro corpo può produrre i cosiddetti ormoni del buonumore? Quando facciamo moto o pratichiamo attività sportiva, il nostro organismo si trasforma in una fabbrica di felicità, procurandoci sensazioni positive.

   Breve e facile

Fare moto rende felici.
Il corpo produce gli ormoni della felicità.
Questi ormoni ci rendono di buonumore.
Sono un aiuto anche contro la depressione e l’ansia.

Durante l’attività motoria, il corpo invia al cervello dei neurotrasmettitori, i messaggeri di cui si avvalgono i neuroni per comunicare tra di loro. Fra quelli che contribuiscono al nostro buonumore e al nostro benessere i più noti sono l’endorfina, la serotonina e la dopamina. Spesso vengono definiti come ormoni della felicita, anche se dal punto di vista scientifico non è del tutto corretto. 

 

Le endorfine: euforizzanti e analgesici naturali

Le endorfine sono analgesici endogeni: quando pratichiamo un’attività fisica intensa, il nostro corpo ne rilascia in quantità maggiori, alleviandoci il dolore e promuovendo uno stato di benessere. Questa reazione è conosciuta come runner’s high, ossia la sensazione piacevole che ci pervade improvvisamente dopo un allenamento faticoso. 
Illustration einer jungen Frau am Fahrrad.

La serotonina: l’antidepressivo

La serotonina è il regolatore dell’umore e contribuisce al nostro equilibrio psicofisico nonché alla nostra soddisfazione. Un basso livello di serotonina può portare a degli stati depressivi o ansiosi. Ma non preoccupatevi, il segreto è fare moto regolarmente e incentivarne così la produzione. In questo modo avrete dei benefici sull’umore, sul vostro benessere e sulla riduzione di stress. 

 

La dopamina: il booster della motivazione

La dopamina, neurotrasmettitore del piacere, riveste un ruolo fondamentale nella nostra spinta a cercare ricompense ed è fondamentale per la motivazione personale. Ogni volta che viviamo un senso di realizzazione grazie allo sport, che si tratti di progressi raggiunti nella forma fisica o dell’appagamento dopo un allenamento, il corpo rilascia dopamina, inebriandoci di una sensazione piacevole. Con molta probabilità la volta dopo si avrà ancora più voglia di fare movimento e di adottare uno stile di vita attivo.

 

Lo sport: rimedio contro lo stress e un aiuto per il benessere mentale 

Le endorfine, la serotonina e la dopamina contribuiscono a farci sentire bene, poiché creano un equilibrio interiore che ha su di noi effetti positivi duraturi. La buona notizia è che non vengono secrete dal nostro organismo unicamente dopo uno sforzo intenso; infatti, anche solo una passeggiata o una sessione di yoga possono favorire il buonumore in maniera sostanziale. Il nostro corpo è una vera e propria fabbrica di felicità: autoproduce sostanze che concorrono naturalmente a ridurre lo stress e a migliorare a lungo termine il nostro benessere emotivo. 

 

Piccoli passi e costanza per grandi risultati 

Anche attività moderate come camminare o andare in bicicletta regolarmente possono dare il via a notevoli cambiamenti. La chiave del successo sta nell’essere costanti e nel trovare un'attività che piace. Studi scientifici dimostrano che anche trenta minuti di esercizio moderato al giorno sono sufficienti per ridurre il rischio di depressione e ansia nonché per aumentare il benessere generale.

 

Non è mai troppo tardi

Ci sono tanti buoni motivi per convertirvi subito a uno stile di vita attivo. Ricordatevi che non è mai troppo tardi per iniziare! Fare moto ha sempre effetti positivi sul corpo e sulla mente e regala momenti di buonumore a tutte e tutti, senza distinguere tra chi ha già alle spalle anni di attività sportiva e chi ha appena cominciato. 

 

  

 Lo sport: espediente naturale contro la depressione e l’ansia

Sapevate che sport e moto sono oggi impiegati come rimedi naturali? Ai trattamenti antidepressivi o alle cure dei disturbi d’ansia, le terapeute e i terapeuti affiancano sempre più spesso l’esercizio fisico. Quest’ultimo risulta molto utile non solo perché permette di produrre più serotonina e dopamina, ma anche perché abbassa il cosiddetto «ormone dello stress», il cortisolo. Possiamo quindi dedurre che il nostro corpo è autonomamente in grado di ridurre la tensione nonché di aumentare la nostra resistenza nei confronti del sovraccarico mentale.
  

Allenamento e felicità: gli effetti positivi dello sport sull’umore

Lo sport e l’esercizio fisico sono dei veri regolatori del buonumore. Non appena percepirete che fare moto regolarmente migliora il vostro benessere emotivo, innescherete l’intero processo: vi sentirete meglio, avrete più energia e manterrete alta la vostra motivazione a restare attive e attivi. Questo sistema sul lungo termine può portare a una vita più sana e appagante. Quindi non c’è momento migliore che iniziare adesso la spirale della felicita impegnandovi a fare un po’ di attività motoria! Non importa quale: ognuna porta con sé a poco a poco sensazioni positive. Provate per credere! 

 

  Attenzione: lo sport può creare dipendenza!

Vi allenate ogni giorno? Vi sentite a disagio o in uno stato di insoddisfazione se non potete rispettare una volta la vostra sessione di allenamento? Allora dovete fare attenzione. Troppo sport non solo nuoce al vostro corpo, ma anche alla vostra psiche. Ascoltatevi e cercate di trovare un equilibrio tra la pratica sportiva e la vita privata e professionale.